Una cosa credo che sia fondamentale tenere presente nella vita: l’importanza del contesto.
Ciò che ti circonda, durante la lunga giornata di veglia, può fare la differenza. Anche se qualcuno può tentare di negarlo, siamo esseri legati ad una intelligenza emotiva e non robot. Il tuo ambiente può ispirarti a risposte emotive più o meno forti, più negative o più positive. Il contesto in cui ti trovi, lavorativo o familiare può essere differente o simile. Sta a te differenziarli o assimilarli, a seconda del tuo modo di vedere le cose e di essere te stesso.
Ci hanno insegnato che quello che conta sono i contenuti ed i risultati. Questo è vero, ma fino ad un certo punto. Senza il giusto ambiente inserito nel giusto contesto, i tuoi risultati saranno inferiori e la tua sofferenza maggiore. E noi vogliamo fare sparire la sofferenza, giusto?
Per cui, nella tua lista di priorità, lascia uno spazio per la cura del tuo contesto, casalingo o lavorativo. Cerca di trovartici a tuo agio e modellalo secondo ciò che ti aspetti di trovarci. In fondo, devi viverci, anche se si tratta del tuo posto di lavoro!
Chiaramente, non è sempre possibile modificare a piacimento il proprio ambiente di lavoro, soprattutto se non è di tua proprietà, ma puoi sempre aggiungere qualche tuo tocco, qualcosa che comunque ti ispiri in meglio.
Ogni tanto, chiudi gli occhi e cerca di visualizzare come vorresti che fosse e poi, consciamente o meno, andrai verso quella direzione.
Ricorda che curare il contesto vuol dire prendersi cura di sé stessi, quindi vivere meglio.
Vivi meglio, vivi felice.
- Ricercatori del MIT affermano che al chiuso non sei al sicuro dal covid nè a 2 metri nè a 20 metri di distanza. - 24 Aprile 2021
- Aggiornamento de “Il software utile” - 9 Aprile 2021
- Aggiornata la pagina “Il software utile” - 28 Marzo 2020